
Programma
1° giorno (venerdì 13 marzo 2026): COSENZA – CATANIA – AGRIGENTO
Ritrovo dei partecipanti e partenza in pullman GTL dalle seguenti località: Cosenza Sud (Madonnina) ore 6.00 – Cosenza Nord (Marconi) ore 6.15 - Bivio San Fili ore 6.30 – Bivio Paola Ore 6.45 – Amantea ore 7.15 – Campora S. Giovanni ore 7.30 – Falerna ore 7.45 – Sant’Eufemia Lamezia ore 8,00 (Stazione ferroviaria) – Bivio Angitola ore 8.30 – Bivio Sant’Onofrio ore 8.45. Viaggio di trasferimento con soste programmate in Aree di servizio autostradale. Arrivo a Catania e pranzo in ristorante. Pomeriggio visita con guida di Catania. Partenza per Agrigento. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° giorno (sabato 14 Marzo 2026): AGRIGENTO
Prima colazione e visita di Agrigento centro Storico. Rientro in hotel e pranzo. Pomeriggio visita alla Valle dei Templi. Rientro in hotel per la cena. Nella serata si andrà al Palacongressi per assistere allo spettacolo del Festival Internazionale del Folklore e i gruppi partecipanti alla Sagra del Mandorlo in Fiore. Rientro in Hotel. Pernottamento.
3° giorno (domenica 15 Marzo 2026): AGRIGENTO- CALABRIA
Prima colazione. Nel corso della mattinata si assisterà alla Sfilata dei Gruppi folkloristici internazionali, gruppi folkloristici Siciliani e i Carretti Siciliani per le vie del centro storico di Agrigento, quest’anno selezionata come Capitale della cultura 2025, grazie a un progetto che esplora le relazioni tra individuo, natura e territorio. Percorso: da Piazza Pirandello passando per via Atenea (il cuore della città). Pranzo in hotel. Primo pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Sosta a Messina per acquisto dolciumi. Rientro in serata nei propri luoghi di residenza.