https://www.mufasaviaggi.com:443/index.php?id=11706&t=viaggi_tour
MERCATINI DI NATALE DEL FRIULI E SLOVENIA
€ 870,00
Periodo: dal 2025-12-09 al 2025-12-14      
PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno martedì 9 dic     CALABRIA – LIGNANO SABBIADORO
Partenza in pullman GTL, Ore 4.00 da Falerna, Ore 4.15 da Campora S. Giovanni, Ore 4.30 da Amantea, Ore 5.00 dal Bivio Paola, Ore 5.15 Bivio S. Fili, Ore 5.30 Bivio autostrada CS nord (Marconi), Ore 5.45 Bivio autostrada CS sud (Clinica La Madonnina). Viaggio di trasferimento con soste programmate in autogrill ogni 3 ore circa. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Arrivo in hotel a Lignano Sabbiadoro o dintorni. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° giorno: mercoledì 10 dic GORIZIA – CIVIDALE DEL FRIULI
Prima colazione e partenza per Gorizia. Visita del centro storico: Piazza Cavour, delineata dal Palazzo degli Stati Provinciali, dalla Casa del Comune, e da Casa degli Ungrispach. Da questa piazza si apre una delle vie più caratteristiche: via del Rastello che prende il nome da un cancello che separava questa zona dal resto della città. Oggi questa via, pedonale, porta a Piazza vittoria, la più grande di Gorizia, dominata dalla bella chiesa barocca di sant’Ignazio. Il Duomo di Gorizia si trova alle spalle di piazza Cavour e merita una visita per le decorazioni barocche all’interno. Piazza Sant’Antonio, vicina a piazza Cavour, ospita alcuni dei palazzi antichi e più belli di Gorizia, tra cui il Palazzo dei Baroni Lantieri e il Palazzo dei Conti di Strassoldo, che oggi è un hotel. Il Castello di Gorizia, situato su una collina panoramica, è il simbolo della città e offre una splendida vista sulla città e sulla valle del fiume Isonzo. Palazzo Coronini Cronberg è uno scrigno di storia e bellezza nel cuore di Gorizia e ultima dimora del re di Francia Carlo X di Borbone. I mercatini di Natale di Gorizia si svolgono all’interno dei Giardini Pubblici di Corso Verdi. Si tratta di uno spazio verde centrale in città, molto valorizzato durante il periodo natalizio con l’allestimento di casette, luci e laboratori. Pranzo in ristorante. Pomeriggio trasferimento a Cividale del Friuli e visita della città: il Ponte del Diavolo, il Duomo di Santa Maria Assunta, Palazzo Pretorio (Museo Archeologico Nazionale), Piazza Paolo Diacono. I mercatini di Natale a Cividale si svolgono nel centro storico come Piazza Foro Giulio Cesare e Largo Boiani, una piazza adiacente al centro. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3°giorno:giovedì 11 dic LUBIANA INTERA GIORNATA          
                                                                                               
Prima colazione. Mattinata visita di Lubiana: Piazza Prešeren, cuore pulsante della città, con la Chiesa Francescana dell’Annunciazione e numerosi caffè; la Cattedrale di San Nicola, uno dei più begli esempi di arte barocca in Slovenia; Tromostovje (Triplo Ponte), iconico complesso di tre ponti che collega il centro storico alla parte moderna della città, creando un punto d’incontro vivace e suggestivo; la città Vecchia, un dedalo di stradine acciottolate con negozi, gallerie e ristoranti. Da non perdere il Municipio e la Fontana di Robba, un simbolo della città; il Ponte dei Draghi, decorato con sculture di draghi, simbolo di Lubiana e della sua leggenda legata a Giasone e gli Argonauti; il Mercato Centrale, con bancarelle che offrono prodotti freschi, artigianato e cibo tipico; il Fiume Ljubljanica, che attraversa il centro della città ed è costeggiato da ristoranti e bar. Si può intravedere anche il Castello di Lubiana, situato su una collina che domina la città. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita ai mercatini natalizi che sono sparsi nel centro storico, senza un'unica piazza, ma distribuiti strategicamente lungo il fiume, nelle piazze principali e in angoli suggestivi come Piazza Prešeren o nel Cortile del Castello. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.

4° giorno: venerdì 12 dic TRIESTE INTERA GIORNATA
Prima colazione e partenza per Trieste. Mattinata visita guidata al Castello di Miramare, voluto nel 1850 dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo per farne la dimora insieme alla consorte Carlotta del Belgio. Pranzo in ristorante. Pomeriggio visita della città di Trieste e dei suoi mercatini: Piazza Unità d’Italia, Cattedrale di San Giusto, il Teatro Romano, il Borgo Teresiano, con il canal grande e le barche colorate. I mercatini di Natale a Trieste si svolgono nel centro storico, concentrati tra via delle Torri, piazza della Borsa, piazza Sant’Antonio, via Ponchielli e piazza del Ponterosso. Arrivo in hotel. Cena e pernottamento.

5° giorno: sabato 13 dic UDINE – LIGNANO SABBIADORO
Prima colazione. In mattinata trasferimento a Udine e visita della città: Piazza della Libertà, Castello di Udine, il Duomo, Piazza Matteotti, Porta e Via Manin. I mercatini di Natale di Udine si svolgono nel cuore festivo della città: Piazza Primo Maggio, nota anche come "Giardin Grande", la suggestiva area verde dominata dalla fontana e situata ai piedi del Castello. Il mercatino fa parte del più ampio evento Udine Ice Park. Qui trovano spazio le casette natalizie, vari punti gastronomici, attrazioni per bambini, e la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio a forma di cuore. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Lignano Sabbiadoro per godere dei suoi mercatini e della città. I mercatini si svolgono principalmente  a Piazza Fontana, dove si trova la pista di pattinaggio, l’albero di Natale e le casette, ma anche Via Tolmezzo e Parco San Giovanni Bosco con il villaggio di Babbo Natale. I punti più belli della città sono: la Terrazza a Mare, iconico molo attrezzato con una grande terrazza e simbolo di Lignano; Faro Rosso, collocato a Punta Faro, nell'estremità orientale della città; Belvedere Trabucco si affaccia sulla Laguna di Marano e uno dei luoghi più romantici di Lignano. Rientro in hotel. Cena e pernottamento. 

6° giorno: domenica 14 dic LIGNANO SABBIADORO
Prima colazione e partenza per il viaggio di rientro. Sosta per il pranzo in ristorante. Arrivo in tarda serata nei propri luoghi di residenza.